Le migliori macchine elettriche per bambini 
Guidare è da sempre il sogno che ogni bambino vorrebbe realizzare sin dalla più tenera età. Regala al tuo bimbo un divertimento assicurato ma sempre in totale sicurezza. Rendi il suo gioco un momento spensierato da passare all’aria aperta e lontano dai sempre più utilizzati dispositivi elettronici.
Scopri qui le migliori macchine per bambini elettriche che abbiamo selezionato per il tuo piccolo e realizza il suo sogno!

Lamborghini per bambini
Auto elettrica che piace a grandi e piccini.
Assetto basso,stile aggressivo e prestazioni sportive.
Una scelta dal carattere forte!

Mercedes per bambini
Auto caratterizzate da forme muscolose, con linee ben marcate. L'ampia presa d'aria sul muso e i grandi fari, le fanno sembrare vere macchine animate.

Ferrari per bambini
Passione per il rosso e per le corse?
Allora la scelta giusta per il tuo bimbo è sicuramente la Rossa di Maranello.

Jeep per bambini
Il tuo bimbo è un avventuroso esploratore?
I modelli di Jeep sapranno avventurarsi anche in terreni più difficili garantendo un divertimento sicuro.

Range Rover per bambini
Suv compatto e dal design accattivante. Consente ottime performance anche su percorsi in salita.
Scopri il modello giusto per il tuo bimbo.

Audi per bambini
Da sempre l'Audi coniuga stile e sportività.
Se cerchi questo mix per il tuo bambino, scegli tra tutti i modelli di Audi che abbiamo selezionato per te.
Le macchine elettriche telecomandate per bambini sono disponibili in diverse forme, marche e dimensioni. Può essere difficile riuscire a decidere quale modello comprare perchè non si sa che tipo di velocità aspettarsi dal modello scelto. Di seguito troverai informazioni sulla velocità che raggiungono le macchine a 6 V, a quanto possono arrivare con macchine a 12 V fino alla velocità massima con cui possono andare le auto elettriche da 24 V .
Leggi le caratteristiche per decidere la macchina elettrica adatta al tuo bambino
Perché comprarla?
Uno dei più grandi desideri dei bambini è quello “fare cose da grandi”, imitare ciò che fanno mamma e papà. Guidare è di sicuro una delle attività che maggiormente vorrebbero essere lasciati liberi di poter fare.
Queste piccole repliche di grandi auto consentono ai nostri bambini di poter somigliare ancora di più ai noi grandi e di realizzare così un loro piccolo sogno.
Vantaggi
Oltre ad essere un regalo particolarmente gradito, avrà il merito di far trascorrere al bambino più tempo all’aria aperta e in mezzo alla natura, distogliendolo da passatempi più sedentari (almeno per i più grandi).
Inoltre, contrariamente a quanto si possa pensare, questo giocattolo è un ottimo mezzo per sviluppare abilità motorie molto importanti, come la coordinazione oculo-manuale (coordinando ciò vediamo con i movimenti della mano e organizzando le due funzioni nello spazio e nel tempo) e la prontezza dei riflessi, nonché incentivare un senso di responsabilità mentre si gioca.
Sono un genitore attento, posso fidarmi?
Molti genitori sono, giustamente, molto attenti ai possibili rischi che un bambino può incontrare mentre gioca, figurarsi se parliamo di un’auto elettrica.
Non preoccupatevi, molti dei prodotti attualmente in commercio hanno un buon livello di sicurezza. E’ molto importante però capire quale sia la macchina adatta al vostro bambino.
Età consigliata
Primo aspetto da considerare è l’età del vostro bimbo. In commercio troverete auto elettriche indicate per bambini dai 12 mesi ai 2 anni; modelli leggermente più avanzati, per bambini sui 2-3 anni, ed ancora macchine più strutturate per bambini dai 6 anni in su.
Altro aspetto per prendere una macchina per bambini di 8 anni, non secondario, è valutare l’altezza e il peso del vostro bimbo perché alcuni modelli hanno un limite di peso massimo che possono sostenere.
Modelli: cosa cambia?
Le auto elettriche pensate per i più piccini hanno dimensioni più compatte con sedili più piccoli ed un ingombro ridotto, tanto da poter essere utilizzate anche in casa. Per garantire maggior sicurezza, queste macchine raggiungono velocità molto ridotte, proprio per ridurre il rischio di urti o cadute.
Inoltre, dispongono di un sistema di sicurezza chiamato parental control. Si tratta di un telecomando che può essere utilizzato dall’adulto per guidare la macchina elettrica al posto del bambino, annullando così i possibili errori alla guida (tra qualche capitolo ve lo spieghiamo dettagliatamente).
Nella scelta dell’auto per i più grandi, sono invece altri gli aspetti che rivestono un ruolo fondamentale: il budget e gli spazi a disposizione.
Queste macchine sono più strutturate ed hanno sicuramente un costo maggiore rispetto a quelle pensate per bambini più piccoli.
Inoltre bisogna considerare lo spazio di cui si dispone per poterle riporre dopo l’utilizzo.
Alimentazione e autonomia della macchina elettrica
Un altro fattore importante da valutare prima di acquistare una macchina elettrica è l’alimentazione. Occorre scegliere con attenzione la potenza della batteria. Valuta inoltre anche il tempo richiesto per la ricarica e la sua autonomia di utilizzo prima che si scarichi completamente.
Voltaggio
Oltre all'aspetto, le capacità di potenza dell'auto sono fondamentali. Troppo potente e tuo figlio potrebbe provare ansia invece di eccitazione, troppo poco potente e potrebbe annoiarsi.
6 volt: a chi è rivolto?
I bambini molto piccoli stanno ancora sviluppando le loro capacità motorie, sono quindi ancora vulnerabili alle cadute. Con questo in mente, è una buona idea investire in un'auto elettrica progettata specificamente per questa fascia di età.
Le auto elettriche per bambini di 1 e 2 anni sono progettate con una serie di funzioni specializzate, inclusi speciali sedili di supporto per evitare ribaltamenti. Queste auto sono solitamente dotate di motori a bassissima potenza che funzionano con una batteria da 6 volt.
Questo tipo di batteria è, sufficientemente potente da consentire di utilizzare la macchina sia all’interno che all’esterno, ma solo su superfici lisce come l’asfalto, il cemento o le mattonelle. Il grado massimo di pendenza che possono affrontare è inoltre di circa il 12%. Questo voltaggio consente infine di raggiungere una velocità ridotta che va dai 3 ai 5 km/h al massimo.
12 volt: a chi è rivolto?
All'età di 3 anni, la maggior parte dei bambini ha sviluppato le capacità motorie e i riflessi necessari per padroneggiare un veicolo più potente e le auto elettriche progettate per questa fascia di età tendono ad avere motori più potenti. Anche le auto per bambini dai 3 anni in su sembrano più simili a quelle di un'auto, spesso con carrozzeria dettagliata. Queste auto sono in grado di affrontare terreni all'aperto, consentendo al tuo bambino di guidare su erba, ghiaia, sabbia e anche nel caso dei veicoli più accidentati - fango. Assicurati di controllare le specifiche dell'auto per vedere quanto bene affronta il terreno nella tua zona.
Le auto elettriche per bambini dai 3 anni in su sono spesso dotate di una varietà di funzioni aggiuntive, tra cui radio FM, suoni realistici del motore e funzionamento a pedale per simulare in modo più accurato l'esperienza di guidare una macchina vera.
Le auto con spazio per un passeggero sono apprezzate dai bambini, consentendo loro di portare amici o fratelli a fare un giro. I controlli a distanza dei genitori continuano a essere disponibili, consentendo di supervisionare e assumere il controllo quando necessario.
Voltaggio 24 volt: a chi è rivolto?
All'età di 6 anni, i bambini saranno in grado di far fronte a un'auto elettrica molto più avanzata. Queste auto elettriche assomigliano ancora di più a vere auto, progettate per simulare la vera esperienza di guida.
Per questa fascia di età si consigliano un’auto dotata di batteria a 24 volt in grado di raggiungere una velocità massima di circa 10 km/h. Le auto progettate per questa fascia di età possono essere utilizzate all'esterno su una varietà di terreni e molte sono dotate di sistemi a doppio motore e più marce, inclusa la retromarcia.
Per questa fascia di età, con i loro riflessi e la coordinazione avanzati, è consigliabile optare per un'auto con un sistema a doppio motore, poiché ciò consente più marce e potenza aggiuntiva, che forniscono un'esperienza di guida più coinvolgente e realistica.
Come e quando ricaricare la macchina elettrica?
Una buona cura della batteria è fondamentale per ottenere il massimo dalla tua auto elettrica, motivo per cui ti consigliamo di non utilizzare mai l’auto finchè non è completamente scarica.
Carica invece quando senti che il motore sta cominciando a perdere potenza, cosa che si verificherà quando la batteria è molto scarica.
Alcuni modelli consentono di estrarre la batteria per ricaricarla, mentre in altri casi può essere lasciata all’interno della macchina.
Quanto tempo è necessario per ricaricare la macchina elettrica?
I tempi di ricarica variano in base al voltaggio delle batterie: più potenti le batterie più lungo il tempo di ricarica. Di seguito i tempi indicativi per una ricarica completa:
Per le batterie da 6 volt: 8 ore circa
Per le batterie da 12 volt: da 8 a 12 ore circa
Per le batterie da 24 volt: 15 a 18 ore circa
Quanto dura una ricarica completa?
Oltre al voltaggio i tempi di durata della batteria dipendono anche dall’uso del dispositivo, dalla velocità con cui lo guida e dal tipo di terreno su cui viene utilizzato. Forniamo di seguito la durata indicativa per una ciclo di ricarica completa:
Per le batterie da 6 volt: 1 ora circa
Per le batterie da 12 volt: da 1 a 3 ore circa
Per le batterie da 24 volt: fino a 5 ore circa
Sicurezza

Questo è di certo l’aspetto più analizzato dai genitori nel momento della scelta dell’auto elettrica. Per un uso sicuro di questo tipo di giocattoli, è importante tenere presente una serie di caratteristiche di cui le macchine elettriche devono essere dotate:
Velocità ridotta e soft start: le macchine elettriche per bambini raggiungono velocità molto ridotte, anche al di sotto dei 5 km/h. Il pericolo di eventuali collisioni o danni è pertanto davvero minimo. Esistono tuttavia degli accorgimenti interessanti di cui non tutte le macchine elettriche per bambini sono dotate. Uno di questi è il soft start, tramite cui è possibile effettuare una partenza molto rallentata con un aumento della velocità progressivo che non spaventa il bambino ed evita partenze brusche;
Parental control: le auto per i più piccoli sono generalmente controllate tramite un sistema di pulsanti one-touch a cui spesso viene affiancato un telecomando in modo che il genitore possa controllare il movimento, assumendone il pieno controllo o intervenendo quando necessario per evitare incidenti e urti. In questo modo assume il pieno controllo della guida disattivando sterzo, acceleratore e tutte le funzioni di guida all’interno del veicolo.
In caso di Vostro interesse i controlli a distanza saranno possibili anche nei modelli di auto destinate ai più grandi.
Cinture di sicurezza: quasi sempre di serie, le cinture di sicurezza sono utili principalmente per i bambini più piccoli, anche quando il veicolo viene guidato tramite il telecomando. La cintura impedisce al bambino sia di avere troppa libertà di movimento sia di scendere dall’auto mentre il veicolo è in movimento;
Struttura e sistema di ammortizzamento: le macchine elettriche che possono raggiungere una velocità superiore ai 5 km/h hanno un assetto basso che fa sì che l’auto non si capovolga, una struttura solida e un paraurti robusto. Inoltre, alcune macchine elettriche sono dotate di sospensioni per evitare che il bambino si faccia male in caso il terreno sia irregolare;
Protezione del vano per la batteria: solitamente il vano dove è riposta la batteria è protetto da una chiusura a prova di bambino e le parti elettriche sono ben isolate in modo tale che il bambino non possa entrare a contatto con i fili elettrici presenti all’interno del veicolo e con la batteria.
Casco protettivo: non è obbligatorio, ma è consigliabile per auto elettriche che raggiungono una velocità superiore ai 7 km/h,
Ovviamente i sistemi di sicurezza di cui le macchine elettriche sono dotate non autorizzano i genitori a non vigilare il bambino durante l’utilizzo dell’auto. Il loro uso deve essere sempre sotto gli occhi attenti e vigili di un adulto.
Funzioni e accessori della macchina giocattolo elettrica
Il desiderio di emulare mamma e papà è stato ben compreso dalle case produttrici di giocattoli che s’impegnano ad offrire ai bambini una macchina che somigli il più possibile a quella vera che conosce. Non mancano quindi dettagli e accessori che rendano la minicar una vera replica:
Effetti sonori e luminosi: suonare il clacson, accendere i fari sono caratteristiche indispensabili per il divertimento del vostro bimbo. Questi pulsanti posti sul cruscotto renderanno la sua esperienza di guida più reale e credibile.
Radio o musiche integrate: molti modelli di auto elettriche sono già dotati di musiche integrate che il bambino può attivare;
Collegamento per lettore musicale: molte macchine elettriche per bambini sono dotate di un ingresso per collegare un dispositivo per ascoltare la musica mentre si è alla guida;
Selezione della velocità e retromarcia: alcune auto sono dotate di un’unica velocità ma in altre è possibile scegliere tra ben tre velocità. Non può inoltre mancare la retromarcia, per rendere ancor più realistica la guida dell’automobile;
Cassetta degli attrezzi: è uno degli accessori extra che possono essere presenti e che consentono di ampliare l’esperienza del gioco con altre abilità manuali.
Specchietti retrovisori e altri elementi decorativi: sono tutti elementi che mirano a rendere la macchina elettrica più realistica e fedele all’originale, come gli specchietti retrovisori orientabili, i cerchioni, i tubi di scarico, il simbolo della casa automobilistica o i tappetini morbidi all’interno della macchina.
Numero di posti
La maggior parte delle macchine elettriche è pensata per far sedere un solo bambino, ma sono disponibili modelli di auto elettrica a due posti .
Nel caso sia grande a sufficienza per ospitare due bimbi, questa caratteristica viene specificata dalla casa produttrice.
Longevità della macchina elettrica
Se ben curate, molti dei modelli di macchine elettriche per bambini sono ben costruiti e possono quindi durare nel tempo, accompagnando il bambino in più fasi dell’infanzia, sempre a condizione che siano ben curate.
L’unica parte che dovrà essere sostituita è la batteria, che a causa delle numerose ricariche può diminuire la sua durata di utilizzo e perdere potenza. Per evitare che la batteria si usuri velocemente è consigliato seguire le istruzioni sulla modalità di ricarica fornite dalla casa produttrice.
Le marche da preferire
Esistono numerosi marchi che propongono auto elettriche per bambini, alcuni conosciuti nell’ambito dei giocattoli per l’infanzia, altri invece meno noti. Optare per una marca conosciuta offre maggiori garanzie in termini di sicurezza del giocattolo e la certezza di avere a disposizione un servizio clienti affidabile. Esistono tuttavia molti marchi meno noti che offrono prodotti di qualità. L’importante è informarsi online o direttamente presso i negozi di giocattoli per avere la sicurezza di acquistare un prodotto resistente e soprattutto sicuro per i nostri bambini.
Quanto costa una macchina elettrica per bambini?
La fascia di prezzo delle mini auto per bambini è molto ampia e va da un minimo di circa 120 euro fino ad arrivare addirittura a prezzi superiori ai 1.000 euro. Questa notevole differenza di prezzo dipende da diversi fattori: dalla grandezza dell’auto, dal tipo di batteria e dagli accessori in dotazione.
In generale, più l’auto è grande e potente, più il prezzo sale. Se poi sono riproduzioni di grandi marchi conosciuti come come Maserati o Audi, il prezzo potrebbe leggermente salire proprio per l’uso del marchio della casa automobilistica in licenza.
I materiali sono importanti?
Generalmente i materiali utilizzati nella produzione sono sempre i medesimi:
Per il corpo della macchina: plastica, più o meno resistente a seconda della tipologia di macchina elettrica
Per le ruote: plastica dura con battistrada in gomma per le macchine elettriche pensate per l’esterno e per terreni irregolari; semplice plastica per le auto destinate ai più piccoli, adatte a superfici lisce.





